Chiropratica Thompson
Il Chiropratico Americano J. Clay Thompson ideò uno speciale "tavolo a caduta segmentale" per effettuare manipolazioni vertebrali e articolari. Questo tavolo detto «Drop Table» è dotato di parti mobili dette «Drop», esse consentono al terapeuta di comandare meccanicamente le singole parti del tavolo, permettendogli di effettuare degli correzioni molto efficaci. Questo tavolo speciale sfrutta la naturale fisiologia vertebrale al fine di favorire la correzione dei segmenti disallineati. Il tavolo è segmentato, con singole aree che scendono quando viene somministrata la spinta correttiva. Poiché i segmenti cedono, la gravità favorisce la correzione che richiede meno energia per riallineare il segmento spinale.
I vantaggi della Thompson Drop Table Technique sono:
• Una tecnica completa, specifica, comoda, leggera ed efficace, che per essere applicata richiede pochissimo sforzo da parte del terapeuta
• Una tecnica che enfatizza correzioni ad alta velocità, bassa ampiezza e bassa forza
• Una tecnica delicata senza torsioni e senza rischi di possibili lesioni, sicura per ogni tipologia di paziente, dal paziente traumatico, all’acuto, fino al paziente geriatrico con osteoporosi.
• Un tecnica alternativa sicura per i pazienti che non tollerano le tradizionali manipolazioni Thrust
Programma
Principi della Chiropratica Thompson, biomeccanica e kinesiopatologia, Sublussazione secondo Thompson, Il tavolo Thompson, sviluppo, impostazioni, posizionamento sul Drop Table, indicazioni e controindicazioni.
Valutazione del paziente, aspetti clinici, biomeccanici e neurofisiologici, Leg Check Analysis, Atlas Challenge e Leg Check.
Sublussazioni del rachide cervicale superiore per la tecnica Toggle Recoil nel contesto Thompson Adjustement.
Thompson Terminal Point Technique. Sublussazioni specifiche per la tecnica Thompson.
Valutazione e Adjustment delle sublussazioni delle pelvi. Derifield Negativo, Sacral Leg Check, caratteristiche cliniche, disfunzioni e adjustment. Derifield positivo, caratteristiche cliniche, disfunzioni e adjustment. Derifield falso positivo, caratteristiche cliniche, disfunzioni e adjustment.
Valutazione e Adjustment delle sublussazioni del Rachide Lombare, clinica e kinesiopatologia.
Valutazione e Adjustment delle sublussazioni del Rachide Dorsale, clinica e kinesiopatologia.
Valutazione e Adjustment delle sublussazioni del Rachide Cervicale, clinica e kinesiopatologia. Valutazione e trattamento delle Sindromi Cervicali Unilaterali. Valutazione e trattamento della Sindrome Cervicale Bilaterale. Valutazione e trattamento di particolari Sindromi Cervicali.
Toggle Recoil e Thompson Terminal Point Technique. Approccio della Tecnica Thompson per le sublussazioni delle articolazioni periferiche. Protocollo per la cronicità del Posterior Rocked Ischium. Organigramma Clinico Generale della Tecnica Thompson.
Obiettivi del corso
L’obiettivo principale di questo corso è quello di approfondire le conoscenze professionali nell’ambito della Terapia Manuale, offrendo una formazione specialistica nel settore delle Discipline Olistiche Manuali, all'interno del Campo della Chiropratica e della Chiroterapia.
Questo corso è progettato per i Fisioterapisti e gli Osteopati che sono già abilitati alla Terapia Manuale e ai Trattamenti del sistema muscolo-scheletrico.
Questo corso fornisce tutte le conoscenze, abilità e competenze specifiche necessarie a formare dei professionisti specializzati nel campo della Terapia Manuale. Questo percorso formativo si concentra molto su elementi pratici, così da rendere gli studenti completamente pronti per la vita professionale
Struttura del corso
Questo corso è organizzato da ICS – Spagna (International Chiropraxya School) in collaborazione con la Scuola di Osteopatia SEFO di Napoli.
Esso è costituito da una formazione online in FAD che contiene tutti gli argomenti teorici e pratici del corso, al quale ogni studente possiede un accesso riservato illimitato, in qualsiasi giorno ed a qualsiasi ora. Inoltre gli studenti potranno partecipare al seminario pratico in cui docenti e tutor specializzati permetteranno al partecipante di acquisire le competenze manuali necessarie per eseguire correttamente ogni tecnica. Gli studenti possono partecipare ai seminari pratici in presenza una sola volta in una delle nazioni in cui vengono svolti annualmente. I seminari pratici in presenza sono gratuiti per tutti coloro che hanno acquistato la formazione online. In Italia i seminari pratici sono erogati in partnership con la Scuola di Osteopatia SEFO di Napoli.
Data seminario pratico: 07-08-09 novembre 2025
Orario delle lezioni: 9.00 -18.00 (ven. e sab.) e 9.00 -13.00 (domenica)
Destinatari: Osteopati e Fisioterapisti
Quota di partecipazione: Euro 1.000
SCONTI: Pagamento in un’unica soluzione anticipata entro il entro il 30 settembre 2025: Euro 800
Modalità di pagamento: Euro 200 da versare al momento dell’iscrizione ed il saldo di Euro 800 entro il 30 ottobre 2025.
Modalità di iscrizione: Compilare ed inviare il modulo di iscrizione con la copia della ricevuta del bonifico bancario.
Termine Iscrizioni: 15 ottobre 2025
Ulteriori Informazioni: Whatsapp: 3396283951 - Email: segreteria@formazioneosteopatia.it
Sede del corso:
S.E.F.O. Scuola d'Eccellenza nella Formazione Osteopatica,
Via Cesare Battisti, snc, Centro Polivalente San Mauro,
Edificio Centro Sportivo San Mauro, 1° piano,
80013 - Casalnuovo di Napoli (NA) – Zona Casarea